Il valore della multiculturalità nell’esperienza formativa in Frigoscandia

diverse, multicultural people tileable pattern

 

Nel cuore pulsante dell’industria della logistica a temperatura controllata, Frigoscandia SpA si distingue non solo per la sua eccellenza operativa, ma anche per l’impegno costante nella formazione e nello sviluppo del proprio personale. Recentemente, all’interno di un progetto coordinato da Askesis, ho avuto l’opportunità di condurre un’esperienza formativa all’interno dell’azienda: un’immersione profonda in un ambiente caratterizzato da multicanalità, multiculturalità e multietnicità.

Nel progetto abbiamo sperimentato diverse strategie di collaborazione, convergenti nel creare un modello di gestione innovativo. Un elemento centrale di questo percorso è stata la multicanalità, che integra diversi canali di collaborazione e comunicazione per offrire un’esperienza coerente e personalizzata. L’esperienza formativa offre una panoramica sulle sfide e le opportunità che emergono dall’interazione tra diverse culture e diversi canali di comunicazione.

Un crocevia di competenze e culture

Fin dal primo giorno, siamo stati colpiti dalla varietà di profili professionali e culturali presenti. Collaboratori provenienti da diverse parti del mondo, con background e competenze eterogenee, si sono uniti per condividere conoscenze e best practice. Questa multiculturalità non è solo una caratteristica distintiva, ma un vero e proprio valore aggiunto, che arricchisce il processo di apprendimento e favorisce la nascita di nuove idee.

La presenza di persone provenienti da background differenti ha infatti arricchito il team, offrendo nuove prospettive e soluzioni creative ai problemi quotidiani. Questa diversità ha favorito una comunicazione più ampia e un clima lavorativo inclusivo, dove le differenze vengono valorizzate come risorsa fondamentale.

La multicanalità come necessità strategica

In un settore in continua evoluzione come quello della logistica, la capacità di adattarsi e di utilizzare diversi canali di comunicazione e di interazione è fondamentale. Frigoscandia ha saputo interpretare questa esigenza, integrando diverse piattaforme e strumenti per ottimizzare i processi e migliorare la collaborazione tra i team.

La multicanalità è un aspetto cruciale: la comunicazione avviene attraverso diversi canali, incontri faccia a faccia e piattaforme diverse. Questa varietà consente di includere un numero di operatori più ampio e di rispondere in modo più efficace alle loro esigenze. L’adozione di strategie multicanali facilita anche la collaborazione tra dipendenti provenienti da background culturali diversi, creando un flusso di informazioni più ricco e dinamico.

La multiculturalità come chiave del successo

Come detto, la multiculturalità e la multietnicità sono elementi distintivi e punti di forza in Frigoscandia. L’azienda accoglie persone di diverse nazionalità e culture, il che arricchisce l’ambiente di lavoro e promuove un clima di inclusione. Questa diversità non solo stimola la creatività e l’innovazione, ma offre anche l’opportunità di apprendere nuove pratiche e approcci da parte dei membri del team, facilitando la creazione di squadre omogenee e uno scambio di esperienze più veloce. La formazione interculturale, a nostro avviso, diventa essenziale, poiché aiuta i dipendenti a comprendere e rispettare le differenze culturali, migliorando così la cooperazione e la coesione all’interno del gruppo.

L’esperienza formativa in Frigoscandia è un esempio illuminante di come la multicanalità, la multiculturalità e la multietnicità possano interagire per creare un ambiente di lavoro stimolante e produttivo. Investire in queste aree non solo migliora le performance aziendali, ma contribuisce anche a costruire una comunità lavorativa più forte e coesa, capace di affrontare le sfide del mercato globale. La combinazione di multicanalità, multiculturalità e multi-etnicità rafforza la capacità aziendale di adattamento e innovazione, strumenti preziosi per affrontare le sfide future nel mondo del lavoro sempre più competitivo e qualitativo.

Durante la formazione, ho avuto modo di confrontarmi con dipendenti provenienti da diverse culture, scoprendo nuove prospettive e approcci al lavoro.

L’esperienza formativa in Frigoscandia è stata un vero e proprio viaggio alla scoperta di un’azienda dinamica e all’avanguardia, capace di coniugare eccellenza operativa e valorizzazione del capitale umano. La multicanalità, la multiculturalità e la multietnicità sono i pilastri di un ambiente di lavoro stimolante e inclusivo, dove la formazione continua e lo scambio di conoscenze sono al centro della strategia aziendale.

La formazione in aula ha incluso temi come il team building, la comunicazione interculturale, la gestione della diversità, lo sviluppo del personale, la responsabilità, la fiducia, il rispetto e l’appartenenza al clima aziendale. La formazione ha anche affrontato la gestione del cliente e come soddisfare le sue esigenze. Il percorso formativo è stato suddiviso in tre fasi e lungo nove incontri: la prima ha coinvolto i dirigenti responsabili della logistica, seguita dai capi reparto e infine dagli operatori. In totale, hanno partecipato circa quaranta persone, preparatori, logistici e reparti di movimentazione.

Gli obiettivi raggiunti sono stati:

  • Miglioramento dell’efficienza operativa con processi ottimizzati, tempi di consegna ridotti e riduzione degli sprechi.
  • Promozione dell’inclusione e della diversità, creando un ambiente di lavoro in cui ogni individuo si senta valorizzato e rispettato.
  • Miglioramento della comunicazione interculturale tra le diverse culture.
  • Miglioramento della qualità del servizio offerto al cliente, mediante l’uso della multicanalità e una formazione continua.

Abbiamo condotto in Frigoscandia un programma completo, che mira a sviluppare competenze tecniche e interculturali, puntando alla crescita professionale dei dipendenti.

Consiglio vivamente a chiunque sia interessato al settore della logistica di considerare Frigoscandia come un’azienda dove poter crescere professionalmente e personalmente. L’esperienza formativa che ho vissuto è stata un’opportunità unica per ampliare le mie competenze, arricchire il mio bagaglio culturale e conoscere persone straordinarie.

Mamadou Sylla, mediatore culturale e formatore

Guarda la nostra intervista a Mamadou Sylla qui

Hai l’esigenza di accrescere le competenze della tua azienda nell’ambito della multiculturalità e multietnicità? Contattaci per approfondire: info@askesis.eu